Paolo Veneziano (attivo tra il 1333 e il 1362) è stato un pittore italiano, considerato uno dei più importanti artisti veneziani del XIV secolo e una figura di transizione tra lo stile bizantino e le prime tendenze del Rinascimento italiano.
La sua opera è caratterizzata da una sintesi tra la tradizione iconografica bizantina, ancora molto forte a Venezia, e l'influenza delle novità gotiche provenienti dall'Italia settentrionale. Ciò si manifesta nell'uso di colori vivaci, nella resa più naturalistica delle figure e in una maggiore attenzione alla decorazione.
Le sue opere più importanti includono:
Paolo Veneziano ha avuto una bottega molto attiva e numerosi seguaci, tra cui i suoi figli Giovanni Paolo e Marco. La sua arte ha avuto un'influenza significativa sulla pittura veneziana del XIV secolo, contribuendo a gettare le basi per lo sviluppo del Rinascimento veneziano.
La sua abilità risiede nell'aver saputo fondere la solennità e la spiritualità dell'arte bizantina con la nascente sensibilità per la narrazione e il realismo che caratterizzava il Gotico.